THAT SHORT E-DESIGN

INTERIOR DESIGN ONLINE A DISTANZA

Se vuoi ristrutturare i tuoi spazi o solo una porzione.

Un vero e proprio progetto completo di ristrutturazione e interior design, per rimodulare spazi scomodi o che devono rispondere a esigenze e gusti diversi tramite modifiche della distribuzione interna e degli impianti, oppure solo di una stanza senza grossi lavori edili. Ti aiuterò a risolvere le problematiche presenti e a modellare gli ambienti sulla base delle tue necessità (e della normativa locale)—e non devi venire da me, né io da te: possiamo farlo direttamente dal divano di casa!

Ebbene sì: questo servizio è dedicato a tutti coloro che abitano lontano da me o che per motivi di lavoro non posso seguire di persona anche se si è nelle vicinanze (Sassari); ma anche se sarà online riceverai la stessa professionalità e gli stessi elaborati di cui godono i Clienti in loco. Preparerò moodboard, disegni esecutivi di planimetrie ed eventuali arredi su misura, shopping list, render e quant’altro possa essere di aiuto a te e all’impresa/artigiani durante la fase realizzativa. NOTA BENE: l’unica cosa che non potrò fare è essere lì e seguire la parte burocratica per l’acquisizione dei titoli abilitativi; lavorare online mi preclude alcuni servizi, come la parte burocratica inerente a eventuali pratiche edilizie. Non potendo avvicinarmi al Comune di appartenenza nel caso serva, o controllare che i lavori edili vengano realizzati seguendo il progetto comunale, preferisco lasciare l’onere a un tecnico locale, che sceglierai tu.

Step 1

VIDEO-CHIAMATA CONOSCITIVA

Step 2

FIRMA DEL CONTRATTO E INVIO FILE DI RILIEVO

Step 3

PROGETTO PRELIMINARE

Step 4

SECONDA VIDEO-CHIAMATA

Per fornirti un progetto che sia fattibile in termini tecnici/logistici e anche personali, è fondamentale che mi racconti quanto più possibile su quello spazio, su come lo vivi, su cosa funziona e non funziona, su quale sia il tuo budget. In questa fase mi servirà conoscere i tuoi gusti e le tue esigenze—se ne hai uno, ti invito a condividere con me le tue bacheche di Pinterest o di Houzz, per aiutarmi a capire che idea hai in mente. Ti spiegherò come lavoreremo insieme, che tipo di materiale produrrò ed entro quanto tempo. Parleremo anche di come sarà strutturato il contratto di incarico professionale e quali sono i miei e i tuoi doveri.

Questa è la fase che farà partire la collaborazione. Una volta che firmerai il contratto di incarico professionale, ti chiederò anche di fornirmi una planimetria quotata di tutti gli elementi presenti e caratterizzanti la stanza (dimensioni in pianta, altezze, infissi, eventuali radiatori, ecc.) e immagini e/o video dello spazio; in questo modo non avrò bisogno di fare un sopralluogo di persona, ma tu sarai i miei occhi. Dato che non posso prendere le misure degli spazi di persona, ti chiederò di farlo tu (o qualcuno che possa aiutarti): è molto semplice e ti guiderò passo dopo passo qualora avessi difficoltà.

Inizia il divertimento vero e proprio! Seguendo le tue indicazioni, preparerò una serie di elaborati grafici. In particolare:

• una moodboard generale che fotografi la direzione stilistica e progettuale;

• due o tre soluzioni in planimetria con diversi layout;

• se necessario alla comprensione delle planimetrie, qualche schizzo tridimensionale a mano.

Vediamo insieme il progetto proposto, tramite la condivisione del mio schermo, e discutiamo su eventuali modifiche e migliorie.

Step 5

TI LASCIO DEL TEMPO PER PENSARCI

Step 2

PROGETTO ESECUTIVO

Step 3

CONSEGNA FINALE

Un lavoro simile necessità di lunghe riflessioni e ti darò del tempo per ragionare sulle planimetrie e scegliere la migliore su cui lavorare. Attenderò quindi un tuo feedback che mi dica se la direzione sia giusta o meno. Solo allora potrò andare avanti con la fase successiva. Cambierò la proposta progettuale fino a un massimo di tre volte, oltre le quali dovremo rivedere il preventivo.

Dopo aver ricevuto la tua scelta ed eventuali indicazioni di modifiche, preparerò un “booklet digitale“, ovvero un documento sfogliabile e stampabile in formato A3, che contiene gli elaborati precedentemente elencati e tutti i dettagli per procedere ai lavori in autonomia; in particolare:

• demolizioni/ricostruzioni in muratura

• opere in cartongesso (controsoffitti, pareti, altri elementi)

• schemi dell’illuminazione e dell’impianto elettrico in generale;

• schemi dell’impianto idrico-fognario, di condizionamento e riscaldamento, ecc.

• schemi di pavimentazione, battiscopa, rivestimenti e pitture;

• abaco di infissi;

• disegni esecutivi di eventuali arredi su misura pronti per essere consegnati al falegname;

• disegni esecutivi di bagni e cucina;

• una shopping list contenente i riferimenti degli arredi e dei complementi proposti, per acquistarli in completa autonomia.

• render fotorealistici degli spazi oggetto di intervento, utili non solo a te per immaginare come sarà l’ambiente, ma anche gli artigiani che dovranno lavorare per te alla sua realizzazione;

• un computo metrico da affidare all’impresa per chiedere i preventivi.

Ti spedirò il booklet digitale e rimarrò a tua disposizione anche durante le fasi di cantiere, qualora servano indicazioni aggiuntive o ci siano piccoli problemi da risolvere in fase esecutiva. Non dimenticarti di mandarmi tante foto del cantiere, anche se non dovessi fare parte di questa fase, e soprattutto dei lavori finiti! Non c’è niente di più gratificante di vedere uno spazi diventare realtà dalla carta e sapere che ti piace e lo vivi bene. Con il tuo permesso e i dovuti credits fotografici, condividerò le foto sui miei canali social e qui, sul sito.

RICHIESTA PREVENTIVO

Puoi inserire anche un link a una Pinterest Board o un libro di idee su Houzz, per sintetizzare con l'immediatezza delle immagini o se il tuo stile non ha un nome.

Perché dovrei usufruirne?

• Hai una o più stanze che non ti rappresentano più o non sono funzionali e hai bisogno di un lavoro e di un progetto completo, e di un Architetto specializzato in Interior Design per fare un lavoro professionale e che ti rappresenti al 100%.

• Hai voglia di un cambio di stile, ma non sai da dove iniziare.

• Hai appena comprato casa e non sai come dipingere questa spaventosa tela bianca!

• Non hai bisogno di una figura che ti accompagni in cantiere e in show-room e sei in grado di seguire la fase esecutiva in piena autonomia.

Sì, ma quanto costa?

Ogni progetto è unico e con le sue criticità, e come ogni progetto anche il costo è su misura. A seconda dei mq, della complessità e del tipo di consulenza che chiederai, ti sarà presentato un preventivo. Non è possibile, né eticamente corretto, fissare un prezzo standard per poi rendersi conto che è troppo basso o troppo caro in corso d’opera.

Cosa è compreso?

Il servizio That Short E-Design comprende:

• una moodboard generale che fotografi la direzione stilistica e progettuale;

• due o tre soluzioni in planimetria con diversi layout;

• disegni esecutivi per il cantiere e gli artigiani;

• una shopping list contenente i riferimenti degli arredi e dei complementi proposti, per acquistarli in completa autonomia;

• rendering fotorealistici degli spazi oggetto di intervento;

• booklet digitale con il necessario per realizzare il progetto in autonomia.

Cosa NON è compreso?

Il servizio That Short E-Design non comprende:

• la mia presenza in cantiere e negli showroom;

• pratiche edilizie per l’acquisizione dei titoli abitativi necessari, pratiche catastali e di collaudo;

• progetto esecutivo degli impianti;

• calcoli strutturali.

ARCHITETTO

MARTA BONESU

INDIRIZZO: Via Marcello Lelli 61, 07100 Sassari (SS)
E-MAIL: info@thatshortarchitect.it

Contattami